Monte Pirchiriano (936 m)
[Alcune foto della gita sono qui.]
Sentiero n.: 503Partenza: Chiusa di San Michele (To)
Arrivo: Sacra di San Michele (alias Monte Pirchiriano)
Sale con me: 1 persona
Effettuato: domenica, 3 giugno 2007
Quota partenza (m): 365
Quota vetta (m): 935
Dislivello complessivo (m.): 570
Difficoltà: T (ma ci vuole allenamento)
Esposizione: Ovest, Nord
Condizioni meteo: poco nuvoloso, piovuto molto qualche ora prima, 14-16°C
Tempo occorso: salita 1h20', discesa 1h
Vertigine media: 4/10

Tra preti pedofili e anziani irrispettosi fedeli distruttori della natura, vorrei dichiarare ancora una volta che chi crede in questa vecchia ed inutile religione è sempre di più assimilabile ad un pericoloso asociale e criminale.
Note: andata e ritorno di questo bel sentiero si svolgono in 3 ore. Ottimo per allenamenti. Dalla Sacra partono poi altri sentieri e volendo, via crinali e muniti di tenda e provviste, si raggiunge Sestriere in 2/3 giorni.
Descrizione: un paio di tratti molto ripidi, ma mai esposti e senza strapiombi. Sentiero semplice anche se l'ascesa è netta e continua. Gradevolissimo il panorama verso Est: nelle belle giornate si vede a sinistra il Monte Musinè (foto da Nord), al centro l'intera piana di Torino e tutto attorno i suoi colli, compreso Superga con Basilica. Dall'altro lato, basta girare la testa e dirigersi ad Ovest, si vede gran parte della Val di Susa fino al Moncenisio ed oltre.
In alternativa, si sale in mountain bike alla Sacra e si percorre il sentiero in discesa, tecnico e divertente, anche se sempre col freno tirato. Non salite sabato e domenica per non imbattervi nei malefici fedeli e gli altri turisti religiosi obesi e urlanti che salgono dalle fetide città ad inquinare dappertutto e mancare di rispetto al luogo.
1 koment:
E qui eri veramente a due passi da casa mia
Maurizio
Posto një koment